Sismologo e vulcanologo italiano. Laureato in Scienze naturali, successe nel
1911 a R. Matteucci nella direzione dell'Osservatorio Vesuviano. Acquistò
fama soprattutto per i suoi studi di vulcanologia e sismologia; a lui si devono
relazioni su terremoti avvenuti in Italia e all'estero e numerosi studi sui
fenomeni vulcanici dello Stromboli, di Vulcano e del Vesuvio. Compilò la
prima carta sismica d'Italia; tra le sue opere ricordiamo, in particolare,
I
vulcani attivi della Terra (1907) (Milano 1850 - Napoli 1914). ║
Scala M.: scala utilizzata per misurare l'intensità di un
terremoto in una data località. I diversi gradi che la compongono sono
stabiliti in relazione ai danni prodotti dal sisma sugli edifici e sull'ambiente
naturale. Suddivisa originariamente in 10 gradi, nella versione attualmente in
uso (chiamata di
M.-Cancani-Sieberg) si presenta composta da 12
gradi.